Maria Rosaria Teni

"Non c'è nessun vascello che, come un libro possa portarci in paesi lontani, né corsiere che superi al galoppo le pagine di una poesia. E' questo un viaggio anche per il più povero, che non paga nulla, tanto semplice è la carrozza che trasporta l'anima umana". Emily Dickinson

domenica 18 gennaio 2015

Donne e musica, un binomio affascinante e sconosciuto: la ricercatrice Maria Rosaria Teni in un convegno a Lecce il 18 gennaio

http://www.paisemiu.com/news/index.php/rubriche/cultura/2434-donne-e-musica-un-binomio-affascinante-e-sconosciuto-la-ricercatrice-maria-rosaria-teni-in-un-convegno-a-lecce-il-18-gennaio

alle gennaio 18, 2015 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Maddalena Laura Lombardini di M.R. Teni

"Una donna e sua musica:Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo" recensione di Antonio Soleti

http://www.paisemiu.com/index.php/libri/2439-una-donna-e-la-sua-musica-maddalena-laura-lombardini-sirmen-e-la-venezia-del-xviii-secolo#.VLxG5Swgm9d
alle gennaio 18, 2015 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Maddalena Laura Lombardini di M.R. Teni
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Premio Vitulivaria memorial Gerardo Teni - V edizione - Finalisti poe...

  • RECITAL DISSONANTI ARMONIE A SOGLIANO CAVOUR-LECCE
    Nell'ambito della rassegna "OTTOBRE PIOVONO LIBRI", si svolgerà il 5 novembre 2009 alle ore 19.30 nella Sala Consiliare del C...
  • Premio Vitulivaria memorial Gerardo Teni - V edizione - Finalisti poe...

Cerca nel blog

  • Home page

Informazioni personali

La mia foto
Maria Rosaria Teni
Maria Rosaria Teni, saggista e storica, iscritta Anagrafe di Storia Moderna (STM) e membro della SISEM,già docente di Storia e Letteratura Italiana e Latina. Studiosa di storia di genere e di ricerca storico-musicale dell’età moderna, ha svolto collaborazione con l’Università di Lecce. Autrice del saggio “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del Settecento” – 2007, del saggio “Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice del XVIII secolo”, n. 2/2006 rivista “Ricerche Storiche” – Ed. Polistampa/Pagliai – Firenze 2006, della silloge poetica "Dissonanti armonie” – Ed. Pensa 2007 - Membro della Commissione tecnica del “Certamen salentino di grammatica italiana” - I ed. 2018 - Società Dante Alighieri. Direttrice e fondatrice della rivista on line "Cultura Oltre 14" - Presidente e fondatrice del Premio letterario "Vitulivaria - memorial Gerardo Teni". Presidente onorario di Wiki Poesia
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2020 (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2018 (8)
    • ►  novembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2017 (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2016 (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2015 (10)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
    • ▼  gennaio (2)
      • Donne e musica, un binomio affascinante e sconosci...
      • "Una donna e sua musica:Maddalena Laura Lombardini...
  • ►  2014 (7)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2013 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2012 (7)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2011 (11)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2010 (9)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2009 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)

Etichette

  • Arte (2)
  • Concorsi (4)
  • Maddalena Laura Lombardini di M.R. Teni (5)
  • Poesia (18)
  • Recensioni (1)
  • Riflessioni estemporanee (10)
  • Riflessioni estemporanne (1)

mariarosariateni@libero.it

mariarosariateni@libero.it
Contatti

Maria Rosaria Teni

https://culturaoltre14.wordpress.com/chia-siamo/maria-rosaria-teni/

Anagrafe degli studiosi

  • http://www.stmoderna.it/teni-maria-rosaria_a2296

Badge di Facebook

Maria Rosaria Teni

Crea il tuo badge

Twitter

Tweet
Instagram

Visualizzazioni totali

Ricerche storiche. A. XXXVI N. 2 (maggio-agosto 2006)

Ricerche storiche. A. XXXVI N. 2 (maggio-agosto 2006)

Articolo su Maddalena Laura Lombardini Sirmen


Carlo Anselmi, Il libro delle doti di Marciana nell’Elba (1575-1622)Rossano Pazzagli, Vecchie e nuove professioni: maniscalchi e veterinari tra età moderna e contemporaneaFrancesco Mineccia, Le commissioni francesi di scienze ed arti in Toscana (1796-1814): il caso di FiesoleAngelo de Scisciolo, Antonio Ramirez de Montalvo: uno spagnolo alla corte di Cosimo I de’ Medici;Maria Rosaria Teni, Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice veneziana del XVIII secolo;Gabriella Rustici, Un’epidemia esemplare: il tifo a Siena nel 1817Alessandro Volpi, Note storiografiche sui caratteri dello sviluppo economico lucchese fra Ottocento e Novecento.
CONVEGNI:
Emanuela Porta Casucci, La civiltà comunale italiana nella storiografia internazionaleFederico Canaccini, Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale.
NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO - Schede, rassegne, recensioni
© Polistampa 2007, cm 17x24, pp. 184, ill. b/n, br., € 19,00Settore: DSU1 / StoriaAltri settoriTitolo della rivista: Ricerche StoricheAltri numeri della rivista catalogati: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 91-93, 94, 95-96, 97, 98-99, 100, 101-102, 103, 104-105, 106, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115

Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIIII secolo

Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIIII secolo
saggio storico sugli ospedali veneziani e sulla figura di una musicista e compositrice che si è formata in uno dei quattro grandi ospedali
Questo volume si propone di esaminare le dinamiche relazioni esistenti tra gli Ospedali Veneziani, istituzioni assistenziali presenti nella Repubblica Veneta fin dal XIV secolo e la nascita di “Cori” all’interno di essi, con lo sviluppo dell’attività musicale ad opera di fanciulle ivi alloggiate. Si approfondisce inizialmente il contesto storico e sociale, importante per l’affermazione delle strutture assistenziali,sempre più famose per la caratteristica specializzazione musicale acquisita dalle giovani donne ospitate all’interno. Si analizza in seguito l’ampliarsi di un fenomeno che vede giovani musiciste di grande talento in grado di esibirsi davanti ad un pubblico accorso a Venezia da ogni parte d’Europa e che determina l’attribuzione di scuole di musica conferita agli Ospedali, visti ormai come naturali antesignani dei moderni Conservatori di musica. La fama dei concerti eseguiti dalle “Figlie di Coro” degli Ospedali ha generato una piccola rivoluzione nel mondo musicale europeo, tradizionalmente dominato dalla presenza di musicisti di sesso maschile. Nella seconda parte del libro si approda alla conoscenza di Maddalena Lombardini, figura emblematica di “Figlia di Coro”, allieva di uno dei quattro grandi Ospedali, quello dei Mendicanti, dotata di un talento straordinario, una delle prime compositrici a guadagnarsi il merito di protagonista nei più grandi teatri d’Europa, raffinata esecutrice e virtuosa interprete accanto a musicisti di indiscussa notorietà. In appendice al volume è, infine, riportata la famosa lettera scritta da Tartini alla giovane allieva Lombardini, primo esempio di lezione per corrispondenza in quanto indica gli esercizi da eseguire per una perfetta esecuzione della tecnica del violino.

associazione Viva Mente

  • http://associazionevivamente.blogspot.com

Elenco blog personale

  • Cultura Oltre
    I PREDILETTI DEL SUOLO E IL LORO SIGNIFICATO: L’AMARANTO – di Maria Rosaria Perrone - Il nome di questo fiore deriva dal greco amárantos, e significa “ che non appassisce”, quello botanico è invece Amaranthus, appartiene alla famiglia delle ...
    23 ore fa
  • Premio letterario "Vitulivaria"
    Sabato 26 a Novoli cerimonia premiazione del Premio letterario “Vitulivaria – memorial Gerardo Teni” - Il grande giorno è arrivato! Sabato 26 aprile, alle ore 18,30, nello splendido Teatro Comunale di Novoli ci sarà la Cerimonia di Premiazione dell’ottava ed...
    2 mesi fa
  • Viva Mente
    COMUNICATO UFFICIALE ESITI PER LA SEZIONE POESIA DELL’OTTAVA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “VITULIVARIA- memorial Gerardo Teni” - *Premio letterario * *“Vitulivaria” * *memorial Gerardo Teni **Ottava edizione * *VIII PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “VITULIVARIA” – memorial Gerardo Ten...
    2 mesi fa

Premio letterario Vitulivaria - memorial Gerardo Teni

  • premioletterariovitulivaria.wordpress.com

Cultura Oltre - Rivista culturale

  • Cultura Oltre

InStoria - Rivista on line di storia

  • InStoria - Rivista on line di Storia & Informazione

Così voglio ricordarti

un raggio di sole ti raccoglie

di riverberi dorati e luminosi

oltre il bagliore delle lacrime

nell’attimo estremo ti ristora



la nostalgia di momenti

già ricordo

precipita nel vortice del tempo

tacita nel mare della memoria



inondato di luce sublimata

che rischiara il buio della morte

te ne vai per sempre

per non tornare mai



accarezzato da un fulgore rarefatto

il volto diafano riflesso di dolcezza

consola la mia disperazione

stordisce un dolore senza fondo

a mio padre Gerardo



20 febbraio 2010

Nella Notte

Nella Notte
di fresca pubblicazione nell'Antologia "IL NATALE", ed. G. Perrone, Roma, 2009

Sfavillano
stelle artificiali
luci colorate
magici trastulli
È Natale

Scintillante
brillio di vuote
lucciole smarrite
tra le attese
È Natale

Rimbalzano
effimere emozioni
dissimulate allegrie
dissonanti
È Natale

Nel cielo
lacrime di sangue
comete disincantate
si ritraggono sconfitte

È Natale

Nella notte

Nel mio cuore




Rinascere

Rinascere
rinascere da un utero sventrato e rivedere il cielo/ riassaporare il soffio del vento sulla pelle e respirare l'aria / tra macerie e urla grida la vita che pulsa tra vene svuotate di sangue / tra rovine e carcasse piange la vita che muore tra pietre derubate di fiori

Lettori fissi

Segnala una violazione

Copyright© - Tutti gli articoli sono protetti dal diritto d'autore L. n.633/41 - . Tema Semplice. Powered by Blogger.